L’impatto di STELLA si estende a diversi tipi di stakeholder, ognuno con i propri interessi e prospettive. Per coinvolgere in modo efficace i nostri stakeholder, li abbiamo identificati e categorizzati in cinque gruppi di riferimento:
Agriculture &
e della gestione forestale
Agricoltori, forestali, cooperative e associazioni agricole e forestali, agronomi, consulenti agricoli
Policy Makers & regulators
Autorità locali, regionali e nazionali (es. Ministeri e governi) e EU-DGs (AGRI, ENVI, SANTE, CONNECT, CLIMA), comitati EP (AGRI, ENVI, AIDA)
Industria e
tecnologia
Compagnie ag-tech, PMI, start-up, aziende che forniscono attrezzatura per l’agricoltura di precisione, sistemi di allerta e servizi per la protezione delle piante, associazioni industriali.
Research & Academia
Università, studenti, facoltà e istituti di ricerca focalizzati sull’agricoltura e le gestione forestale, il cambiamento climatico, l’agricoltura di precisione, scienziati.
Società
Consumatori e loro associazioni, cittadini e gruppi, NGO.
DOVE CI CONCENTRIAMO
LE SOLUZIONI CHE UTILIZZIAMO
STELLA SI CONCENTRA SU OTTO (8)
DIVERSI ORGANISMI REGOLAMENTATI
NON DA QUARANTENA (RNQP)
E MALATTIE DA QUARANTENA
Verticillium
dahliae
Ceratocystis
platani
Ralstonia
solanacearum
Pseudomonas
savastanoi
Grapevine leafroll
disease GLRAV1 & GLRAV3
Potato leafroll
virus (PLRV)
Candidatus
Phytoplasma solani
Neofabraea
alba
RICERCA TECNOLOGICA INNOVATIVA
UTILIZZANDO SOLUZIONI PER IL
MONITORAGGIO DEI PARASSITI
TRAPPOLE INTELLIGENTI PER INSETTI
MODELLI ATTUALI E NUOVI PER IL RILEVAMENTO E LA PREVISIONE DEI PARASSITI
IL SISTEMA FLEX ENTRO IL 2025
UNA SOLUZIONE ROBOTIZZATA PER IL MONITORAGGIO AUTONOMO DEGLI IMPIANTI
LUNGHEZZE D'ONDA DISCRIMINANTI SPECIFICHE DELLA MALATTIA
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Sii tra i primi a conoscere le novità più recenti del progetto STELLA