INSTITUT FRANCAIS
DE LA VIGNE ET DU VIN
Informazioni su IFV
IFV (Istituto Francese del Vino e della Vite) è il principale istituto tecnico Francese dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel settore vitivinicolo. Governato da membri del consiglio che rappresentano tutti gli aspetti dell'industria vinicola, IFV svolge un ruolo fondamentale nel portare avanti progetti di ricerca applicata e diffondere i progressi tecnologici e le competenze nel settore vitivinicolo Francese.
Missione: La missione principale di IFV è Colmare il divario tra ricerca scientifica e applicazione pratica nel settore vitivinicolo. Attraverso l’attuazione di progetti di ricerca applicata, IFV si impegna a dotare il settore vitivinicolo Francese delle ultime innovazioni tecnologiche e conoscenze, favorendo la crescita sostenibile e la competitività.
Competenza: Composto da un team di 160 persone, tra cui 80 ingegneri, IFV vanta una vasta gamma di competenze che coprono ogni aspetto della produzione del vino, dalla selezione delle piante di vite al bicchiere di vino finale. I team multidisciplinari sono specializzati in selezione e produzione di piante di vite, ampelografia, malattie e protezione della vite, produzione biologica di vite e vino, viticoltura agroecologica, enologia, itinerari agronomici, microbiologia, processi di vinificazione, meccanizzazione e robotica. I nostri laboratori sono ufficialmente riconosciuti per condurre prove e studi agronomici ed enologici, garantendo i più alti standard di ricerca e sperimentazione.
Presente in 18 centri di ricerca strategicamente posizionati nelle principali regioni produttrici di vino Francesi, IFV sfrutta la propria rete per condurre esperimenti e ricerche in prove sul campo, cantine e piattaforme tecnologiche. Questa presenza diffusa consente a IFV di fungere da interfaccia vitale tra i professionisti del settore e i gruppi di ricerca, facilitando lo scambio continuo di conoscenze e promuovendo l’innovazione all’interno dell’industria vinicola.
IFV svolge un ruolo cruciale nel guidare l’innovazione e il progresso tecnologico nel settore vinicolo Francese. Grazie alla forte capacità innovativa e alla dedizione nel trasferire i risultati della ricerca alle parti interessate del settore, IFV funge da catalizzatore del progresso, garantendo che l’industria vinicola Francese rimanga in prima linea nell’eccellenza globale.
IFV- Contributo al progetto
IFV contribuisce ai diversi work pakages:
WP2: Raccolta, elaborazione e modellazione dei dati
IFV contribuisce con le proprie competenze ai compiti T2.1, T2.2 e T2.4, con particolare attenzione alla definizione di protocolli per l'UCP Francese per raccogliere dati per la creazione di algoritmi di intelligenza artificiale mirati agli organismi nocivi e rilevamento di malattie (Grapevine Leafroll Disease e Blackwood Yellows).
WP3: Piattaforma STELLA
IFV partecipa al task T3.5, aiutando nella progettazione e valutazione della piattaforma STELLA PSS.
WP4: Casi d'uso pilota (UCP)
IFV partecipa attivamente come contributore chiave allo sviluppo della piattaforma STELLA PSS. Il coinvolgimento di IFV abbraccia l'intero processo, comprese le fasi di preparazione, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e valutazione dell'UCP Francese. Nello specifico, gli sforzi di IFV si concentrano sulla lotta alla Grapevine Leafroll Disease e alla Blackwood Yellows nei vigneti dell'Alsazia, garantendo l'efficace potenziamento e ottimizzazione della piattaforma.
WP5: Raccomandazioni politiche e analisi costi-benefici
IFV contribuisce al T5.2 partecipando alla creazione di un kit di strumenti politici e di una tabella di marcia per favorire l’attuazione del quadro legislativo sulla salute delle piante dell’UE incentrato sull’adozione delle tecnologie digitali nel settore vitivinicolo.