Skip to content Skip to footer
stella-image-1

La STELLA PSS sarà testata in tre anni a livello di campo, di azienda e di regione in 6 Casi studio pilota (UCPs) che riguarderanno sia colture estensive, frutteti e vigneti, sia aree forestali difficili da raggiungere. Il progetto si concentrerà su 8 diversi patogeni da quarantena e regolamentati non da quarantena (RNQP), con diversa modalità di trasmissione, in 4 paesi Europei con diverse caratteristiche climatiche e la Nuova Zelanda.

tecnologie digitali
per la salute delle piante, il monitoraggio precoce dei patogeni, la sorveglianza territoriale e le misure fitosanitarie

STELLA mira a sviluppare un sistema olistico digitale (STELLA PSS) per aiutare il monitoraggio precoce e il rilievo dei patogeni da quarantena e regolamentati, insieme a una strategia di risposta che usi le moderne tecnologie di monitoraggio e l’intelligenza artificiale.

In più, il progetto STELLA realizzerà delle attività di capacity-building, al fine di fornire ad agricoltori, agronomi e stakeholder le necessarie competenze per utilizzare il sistema STELLA, e incoraggiarli ad adottare metodi di protezione delle colture eco-sostenibili. Le raccomandazioni per le policy che saranno generate attraverso la piattaforma STELLA PSS saranno indirizzate ai policy makers e ai decision makers, al fine di supportare gli obiettivi della Commissione Europea di ridurre l’uso di prodotti per la protezione delle piante, gestendo le comparse di i patogeni prioritari e promuovendo la digitalizzazione dell’agricoltura europea. Sarà inoltre sviluppata una strategia di networking per facilitare lo scambio di idee, far leva sulla conoscenza esistente e rendere possibili le connessioni con le organizzazioni , i cittadini, i progetti e le iniziative rilevanti.

Le sfide
che il progetto STELLA
deve affrontare

STELLA si pone l'obiettivo di affrontare le sfide poste dalle infestazioni di organismi nocivi regolamentati non quarantine (RNQP) e dall'introduzione involontaria di parassiti che possono avere conseguenze significative per l'agricoltura. Attraverso l'implementazione di solide misure di sorveglianza e prevenzione, STELLA mira a mitigare i rischi associati a tali infestazioni e minimizzare il loro impatto sulla produttività agricola.

STELLA riconosce l'importanza cruciale di sistemi di monitoraggio e sorveglianza efficaci per gli organismi nocivi di quarantena e regolamentati non quarantine. Affrontando le carenze nelle infrastrutture di sorveglianza esistenti e potenziando le capacità di monitoraggio, STELLA mira a migliorare la tempestiva rilevazione e risposta alle minacce degli organismi nocivi, salvaguardando così gli ecosistemi agricoli e rafforzando le misure di biosicurezza.

A fronte delle crescenti preoccupazioni relative ai rischi ambientali e sanitari associati ai pesticidi chimici e pericolosi, STELLA si impegna a promuovere pratiche di gestione sostenibile e rispettosa dell'ambiente per la lotta contro gli organismi nocivi. Attraverso lo sviluppo e l'adozione di metodi alternativi di controllo dei parassiti e la promozione di strategie di gestione integrata degli organismi nocivi (IPM), STELLA mira a ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici e mitigarne gli effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.

80
Casi Studio Pilota (UCPs)
80
Patogeni

da quarantena o regolati non da quarantena (RNQP)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Sii tra i primi a conoscere le novità più recenti del progetto STELLA

it_ITIT

Cookies preferences

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Necessary

Necessary
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.